Le fiere di settore sono un momento fondamentale per chi si occupa di progettazione architettonica e d’interni. Ultimo evento in ordine di tempo è stato MADE expo, che si è svolto a Milano dal 13-16 Marzo scorso.
Giunto alla nona edizione, MADE expo è una delle più importanti manifestazioni in Italia per ciò che riguarda il mondo dell’edilizia e dell’architettura. Un appuntamento da non perdere e nel quale si incontrano tutti gli attori della filiera: dai progettisti ai committenti, dai produttori alle aziende di costruzioni.
MADE expo è suddiviso in quattro saloni (MADE Costruzioni e Materiali, MADE Involucro e Serramenti, MADE Interni e Finiture, MADE Software, Tecnologie e Servizi) accanto a questo si accompagna un intenso programma di formazione tecnica e culturale che in questa edizione ha avuto i suoi pilastri in BuildSMART, Elle Decor Design Box, Archmarathon Selections e Forum Involucro Serramenti.

Tema centrale dell’edizione 2019 è stata la “Qualità dell’abitare”, ovvero tutti quegli aspetti che riguardano la rigenerazione urbana ed infrastrutturale e gli ingredienti fondamentali dell’abitare contemporaneo come il comfort, la sicurezza, la sostenibilità, l’innovazione.
Anche in tema di soluzioni per l’interior design, non sono mancate proposte interessanti che hanno catturato la nostra attenzione e da cui lasciarsi ispirare per i nostri prossimi progetti.
Come Twix di Déco, un modulo di rivestimento in legno composito dedicato alla decorazione indoor/outdoor di pareti verticali e controsoffitti.
Twix è composto da tre elementi paralleli, di facile installazione. L’azienda offre la possibilità di creare pareti continue che uniscono ambienti esterni ed interni, realizzando spazi senza soluzione di continuità estetica e cromatica, che abbinano i vantaggi del legno composito al calore di un prodotto esteticamente pari al legno naturale.

Si parla di finiture anche con le proposte di Pimar, la storica azienda italiana del Salento apprezzata per la raffinata lavorazione della pietra naturale. La pietra naturale Pimar, è particolarmente duttile ma resistente, ed è perfetta per essere utilizzata in diversi settori dell’edilizia moderna, specialmente per la realizzazione di edifici e hotel di prestigio, nonché esclusive abitazioni private.

L’evoluzione nella ricerca tecnologica si esprime anche con l’introduzione di nuovi materiali, come la collezione Pimar Eco Stone Collection, in linea con il concetto di ecosostenibilità che da sempre caratterizza gli interventi in ambito architettonico. Questa si declina in sei colori: eco cream, eco beige, eco grey, eco coral, eco white, eco white extra. Accanto a questo le delicate nuances di Pimar Natural Stone Collection: beige natural stone, white natural stone, grey natural stone, coral natural stone, cream tramonto natural stone, bluegrey natural stone. Interessanti anche i rivestimenti di design con finiture 3D, così la pietra naturale Pimar è subito pronta ad soddisfare le esigenze dei progettisti.

In tema di rivestimenti per interni, abbiamo trovate novità interessanti allo stand Pocelanosa con la collezione Bottega, che propone il gran formato ceramico HighKer, nelle misure di 120 x120 cm.
La collezione in gres porcellanato rettificato, è ispirata al cemento in grado di conferire una sensazione visiva di continuità grazie ai pezzi di maggiori dimensioni, adatti a pavimenti e pareti.

HighKer possiede un’alta resistenza e ciò lo rende un materiale particolarmente adatto alle grandi superfici.
Materiali, finiture ma anche sistemi di apertura come le novità presentate da Agoprofil all’insegna della personalizzazione e del “su misura”.L’azienda piemontese, specializzata nella produzione di porte in legno per interni, si caratterizza infatti per l’elevato livello di flessibilità e per la sua capacità di interpretare la porta come elemento d’arredo e di design.

Una sintesi tra ricerca tecnica e sapere artigianale che trova massima
espressione nelle pareti a bilico: sistemi che possono ospitare fino a 4 ante, anche di grandi dimensioni, che ruotano sull’asse verticale con un movimento controllato e gestito dal meccanismo FritsJurgens . Il risultato è la perfetta integrazione tra porta e parete, sia che si scelga lo stile classico della linea Atelier che il design della collezione Contemporary.
In questo contesto, l’installazione filomuro diventa una caratteristica
imprescindibile, che nelle porte Agoprofil è garantita dai meccanismi di apertura Planya e Level, che mettono sullo stesso piano anta e coprifilo, cancellando letteralmente la cornice per lasciare la scena alla superficie dell’anta.

I coprifili scompaiono anche nelle installazioni con cerniere Gravity , che regalano alla porta un effetto inedito, “appoggiandola” apparentemente alla parete come si farebbe come un quadro.
L’anta diventa così un elemento d’arredo, tanto che Agoprofil ha deciso di proporla anche nel colore Pantone dell’anno Living Coral, a simboleggiare la capacità dell’azienda di realizzare tutte le porte del catalogo in una gamma infinita di sfumature cromatiche.
Due le nuove finiture per chi ama invece tutta la matericità del legno : Carbon e Fondant efficaci su essenze nobili come il Noce Canaletto, del quale esaltano tono e la cosiddetta “fiammatura”. Il Rovere acquisisce invece una maggiore intensità e un effetto vissuto grazie alla tecnica di lavorazione Thermo.
Novità interessanti anche tra le proposte del Gruppo Serge Ferrari, che da anni progetta, produce e distribuisce tessuti tecnici ecocompatibili e d’uso per protezioni solari per interni (tende avvolgibili, tende verticali, tende a pannelli), protezioni solari per esterni (per esempio tende verticali e tende a braccio per finestre), coperture per esterni (dalle strutture ombreggianti, tende avvolgibili o fisse per terrazzi, fino alle vele) e rivestimenti per facciate (facciate bioclimatiche, frangisole fissi).

Tra i nuovi prodotti del brand Soltis Touch, con l’aspetto del vero tessuto è un prodotto altamente decorativo adatto a tendaggi per interni, Soltis Safe SK20, una soluzione totalmente resistente al fuoco, ideale per gli edifici pubblici e Soltis Elite, un’innovazione brevettata sviluppata appositamente per ombreggiare superfici outdoor.
E infatti molto importante poter gestire bene i flussi di luce e il calore naturale fattori che quali hanno un notevole impatto sull’efficienza energetica di un edificio.

Oltre alle qualità estetiche conferite da texture, tatto e colore un buon materiale deve poter soddisfare anche altri importanti requisiti: regolazione termica, permeabilità alla luce e trasparenza per una buona visibilità verso l’esterno. Le proposte rispondono proprio a tutte queste esigenze.
Per restare aggiornato sulla pubblicazione dei nuovi articoli del blog e sull’attività del nostro studio continua a seguirci. Siamo su Facebook e su Instagram! Ti aspettiamo! Per eventuali informazioni o per proporci un tuo progetto, scrivici a: info@riccazitoli.it