“Era una casa molto carina
Senza soffitto senza cucina
Non si poteva entrarci dentro
Perché non c’era il pavimento”
Così cantava Sergio Endrigo quando descriveva quella casa molto carina. «Peccato per il pavimento» aggiungiamo noi!
Infatti, al ruolo tecnico-funzionale che negli anni ha accompagnato il pavimento, si è via via affiancato un punto di vista, il cui focus investe l’aspetto decorativo, analizza la sperimentazione di geometrie, di applicazioni e composizioni modulari volte alla personalizzazione più varia.
Al di là delle specifiche che ogni superficie ben progettata deve avere e soddisfare ( si pensi a tutti gli effetti degli agenti chimici e abrasioni a cui è soggetta) il mondo dell’interior design ha riversato grande attenzione e creatività sui rivestimenti dedicati alle superfici orizzontali .
Questo vale sia per i progetti d’interior design nel campo residenziale, sia per quelli destinati al settore contract o più specificatamente al fashion retail.
Proprio in questo settore la scelta del pavimento assume una significativa valenza artistica . Così come avviene per la vetrina e per ogni altro elemento pensato e progettato per accompagnare l’utente durante l’esperienza di acquisto, anche il pavimento ha un ruolo fondamentale. Esso guida e accompagna il client lungo i percorsi dello spazio vendita, è può essere esso stesso un elemento di caratterizzante per lo spazio retail.
La selezione del materiale, le lavorazioni tecniche, la scelta dei colori ,e gli accostamenti cromatici sono solo alcuni dei tanti fattori da prendere in considerazione, per garantire un effetto percettivo impattante.

Camminare uno spazio retail
Le soluzioni di arredamento pensate per creare un’identità marcata sono diverse. Si può ricorre a piccoli escamotage come giochi di luci, piani rialzati, materiali riflettenti o giocare con la trasparenza, ricorrendo ad esempio ad un pavimento in vetro strutturale.
In ogni caso, la soluzione migliore concorrerà a definirsi, solo dopo uno studio attento, teso a valorizzare al meglio lo spazio architettonico in cui si opera, e a raccontare all’utente le caratteristiche fondamentali del brand, in funzione ovviamente del target di riferimento. La più classica delle soluzioni prevede di ricorrere alle piastrelle in gres o in ceramica, e anche in questo caso le soluzioni sono molteplici. Dalle più classiche piastrelle colorate alle moderne versioni con decorazione (anche 3D) e colorazione ad Ink-jet e stampa digitale fatta direttamente su ceramica e gres. Un’ idea impensabile fino qualche tempo fa… In questi ultimi anni infatti, nel settore dei pavimenti si è assistito ad una vera rivoluzione tecnologica, che ha trasformato la ceramica e il gres porcellanato in materiali molto competitivi in grado di soddisfare le più svariate esigenze estetiche e progettuali
Molto apprezzati anche nel settore retail sono anche i pavimenti in resina. La lavorazione prevede l’utilizzo di miscele di silicati inorganici naturali con l’aggiunta di inerti speciali aventi diversa durezza e granulometria, mescolati con altri elementi che variano a seconda del campo di applicazione e del grado di finitura che si vuole raggiungere.
Il vantaggio di un pavimento in resina, sta nell’ampia possibilità di personalizzazione, in modo da intonarsi perfettamente con le finiture e l’interior design dello spazio progettato su misura.
La soluzione più semplice ed economica però sembra essere costituita dal pavimento in PVC. Facile da posare, riciclabile al 100%, si può posare su pavimenti vecchi. Questi pavimenti sono molto fantasiosi e spesso riproducono altri materiali, come il parquet o il marmo.
Ma la soluzione tra le più diffuse, per ambienti che ricercano eleganza e calore,resta senza dubbio il parquet, perfettamente declinabile anche in un progetto retail .
Si dice che, in quanto materia viva e vitale capace di proteggere e di accogliere, il parquet in legno sia adatto per creare luoghi accoglienti dove è piacevole trascorrere il proprio tempo.Niente di meglio quindi di uno spazio retail, dove concedersi il tempo per lo shopping.
Le diverse essenze legnose possono essere lavorate e adattate ad ogni tipo di progetto retail. Così come i vari formati: dai piccoli listelli ai formati a lunghe tavole slanciate.

Se in un progetto di fashion retail si è alla ricerca di particolari effetti, una soluzione alternativa altrettanto valida è il pavimento in acciaio. Una soluzione che conferisce luminosità e prestigio oltre che eleganza e profondità superficiale. Scelta azzeccata per la personalizzazione dello spazio retail che rappresenta anche una scelta lungimirante, poiché nel tempo, il pavimento in acciaio, richiede scarsi interventi di manutenzione, non subisce ammaccature e le graffiature tendono persino a mimetizzarsi. I pavimenti in acciaio sono solitamente applicati in modo galleggiante o giustapposti su un supporto in gres o ceramica.
Queste sono solo alcune delle soluzioni possibili per un pavimento nell’ambito di un progetto fashion retail. Data l’ampia possibilità di personalizzazione, tante altre soluzioni si possono progettare facendo ovviamente attenzione ai linguaggi e ai caratteri distintivi del marchio. Questi verranno indicati in fase di studio preliminare, e sono indispensabili per raccontare e personalizzare lo spazio così da condurre il cliente in una esperienza di shopping sempre unica e diversa.
Continua a seguirci sui social per restare aggiornato sulla pubblicazione dei nuovi articoli del blog e sull’attività del nostro studio. Siamo su Facebook e su Instagram! Ti aspettiamo!
Per eventuali informazioni o per proporci un tuo progetto, scrivici a: info@riccazitoli.it